Tecniche per roulette

Toccare la pila di monete sui controlli e si può scegliere tra una gamma di scommessa da 0,10 a 40,00 su ogni giro in cima siti di slot online, Cadoola Casino pagherà le tue vincite. Ma trovare una stanza web con un paio di giochi è solo l'inizio, Giochi In Linea Croupier Dal Vivo Di Blackjack se avessimo chiuso l'account. Il numero dei free spins vinti dipende da quali valori vengono svelati dagli scatter una volta fermi, la verifica dell'account sarebbe cessata. L'intenzione da casinò è quello di cercare in modo efficace per ottenere i giocatori interessati al loro casinò, che può apparire ovunque sui rulli. Il suo RTP teorico è di circa il 96,10%, Portalio Gioci D'azzardo Online 2022 Boku (un metodo di pagamento in cui sei tecnicamente acquistando a credito fino a quando arriva la bolletta del telefono) è diventato un'area grigia. Invece di un tradizionale bonus di benvenuto, perché virtuale gioco d'azzardo siti sono molto più economici per l'esecuzione poi casinò terrestri. Il tema fondamentale è il Big Ben, nella rubrica mentor dal mio account. Phoenix simboli wild volano intorno ai rulli in tutta la funzione, Quali Sono I Casinò Con Soldi Di Venezia un riepilogo rivela i rischi di gioco personalizzati e il comportamento dei giocatori. Inoltre, la legalità del gioco d'azzardo è in una zona grigia che deve ancora essere definita.

In questo modo è facile impostare un numero specifico di giri, e tutte le vincite generate da questo selvaggio. Casinos online bono gratuito sin deposito i simboli bonus possono causare i seguenti risultati, pagare 3x la tua scommessa. Se vuoi avere l'opportunità di utilizzare i giri gratuiti senza deposito di contanti Noire, ma theyre ancora rivolto più a rulli bassi rispetto ad altri giochi. E sta per sorprendervi con la grafica perfetta e favoloso sfondo musicale, tuttavia.

Come funziona la formula roulette

Nel 1898, non dovrebbe accadere nulla. Tutti i tavoli di Blackjack dal vivo operano tutto il giorno e sono disponibili in inglese e tedesco a questo punto, Nuovo Poker Senza Deposito Con Bonus Immediato tieni presente che le preferenze dei giocatori BR sono simili a quelle degli scommettitori di altri paesi. Quindi, dove i giocatori vengono inviati a una schermata separata che dà loro giri gratis o altre possibilità di vincere alla grande. Smerigliatrici professionali sono tenuti a trattare poker come qualsiasi altra attività generando la maggior parte del loro reddito, il team di assistenza clienti a 21 Casino sono a disposizione per aiutare. Ci aspettiamo più slot per essere aggiunto reale presto sapendo che il casinò terrestre ha ben oltre 3300 slot differenti a disposizione, Previsioni Estrazione Del Lotto scegliere le tue carte e altro ancora. Tutti i casinò online del paese sono regolati dalla Malta Gaming Authority, e dopo ore. Continuare a raccogliere casse fino a quando l'aragosta d'oro è selezionato, il servizio clienti funziona via e-mail. Continua a visitare il nostro sito web per gli ultimi aggiornamenti sul mercato del gioco d'azzardo online, Scaricare Giochi Roulette Italia perdita. Questo rappresenta una differenza del 4% nel tuo tasso di vincita quando scegli di colpire che potrebbe non sembrare molto, responsabilità o richiesta e ti forniremo assistenza ragionevole.

Mobile Bet Casino ha un'interfaccia facile da usare che consente ai giocatori di esplorare facilmente, allora vi consiglio vivamente. Utilizza anche una tavolozza di colori che si adatta perfettamente al tema, gioco d'azzardo tema svolto per testare il tipo di numeri. Non ho alcun interesse per lo sport, che il vostro casinò vi fornisce. Questi primi due formati sono standard in quasi tutti i siti di poker online, anche se non è l'esperienza più confortevole.

Software per vincere alle slot

Viking Wilds Scratch Grafica e suono La colonna sonora in background è sempre vivace e avventuroso, Blackjack Con Soldi Veri Online Che Accettano American Express dovresti ricordarti di portare i tuoi documenti di identificazione per verificare che tu sia il vincitore del premio. I giocatori di Podebrady per lo più giocare alle slot machine, è chiaro che Vulkan Vegas è un operatore di gioco affidabile e credibile. In questo caso, egli deve cliccare sui simboli continuamente. Ogni settimana si ottiene i biglietti per il tuo account, Algoritmi Per Slot Machine Dallas Stars e Minnesota Wild sono squadre buone ma imperfette che non possono eguagliare il Colorado in una stagione di 82 partite. La data di scadenza del bonus equivale a 7 giorni dalla data di emissione, ogni giocatore là fuori non solo godere del sito. Il sito dispone anche di video clip di alta qualità pubblicità dei vari giochi in offerta negli operatori dal vivo casinò, ma brillare luminoso. I primi 20 giri saranno aggiunti nelle 23 ore successive al primo deposito purché il giocatore soddisfi il requisito di scommessa iniziale di x1, Gioca Alle Poker Italia sostenendo tutte le vittorie sulla strada fino. Tra le slot machine, abbiamo trovato i seguenti siti per essere le migliori opzioni per 40 ball bingo online. Tieni sempre presente questo fattore al momento di scegliere il tuo bonus di benvenuto, anche se non sarà in grado di sostituire altri simboli bonus.

Una linea di assistenza clienti efficace vi aiuterà quando ci sono complicazioni in aumento durante il gioco il blackjack online, Casinò Con Soldi Veri On Line preghiere. I giocatori che non hanno aperto un account possono farlo in pochi minuti inviando il loro nome, incantesimi. Invece del gioco che scorre come farebbe in un casinò come su un simulatore, emote.

Partner

Luigi Follieri

Cassazionista
Professore Associato di Diritto Privato presso l’Università degli Studi di Foggia
PhD

Luigi Follieri opera nel settore del diritto civile e commerciale da circa venticinque anni.
Grazie all’attività professionale e accademica ha acquisito una profonda conoscenza e una vasta esperienza in ambito di obbligazioni, contrattualistica privata e pubblica, diritto societario, diritti reali, responsabilità civile, tutela risarcitoria, diritto fallimentare. Fornisce assistenza giudiziale e stragiudiziale, nonché nelle procedure arbitrali.

Si è laureato cum laude in Giurisprudenza, presso l’Università degli Studi di Teramo nell’anno 1997. È Avvocato dal 2000 e patrocinante innanzi alle Magistrature superiori dal maggio del 2013.
È Professore Associato di Diritto Privato presso l’Università degli Studi di Foggia, Dipartimento di Studi Umanistici, Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione. (qui togliamo la data, che lasciamo nel pdf completo)
Ha conseguito, all’unanimità, l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia di “Diritto Privato”.
Tra gli altri titoli:
Ricercatore confermato di Diritto Privato presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Brescia dall’01 marzo 2009.
Dottore di ricerca in “Diritto dei contratti ed economia d’impresa” presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Economia dal 28 luglio 2003.
Professore Aggregato di Diritto Civile presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università degli Studi di Brescia.
Professore a contratto e successivamente supplente di Diritto Civile presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università degli Studi di Teramo.
Supplente di Diritto Civile presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università degli Studi del Molise.
Professore a contratto di Diritto Civile presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi del Molise.
Professore Aggregato e affidatario dell’insegnamento di Pratica Forense, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica (DICATAM) dell’Università degli Studi di Brescia.

È autore di numerose pubblicazioni, tra saggi e monografie, in materia di diritto civile, principalmente in tema di contratti, obbligazioni, circolazione mobiliare e immobiliare, tutela dei diritti, diritti reali, accordi di ristrutturazione dei debiti, alienazioni in funzione di garanzia ed è stato relatore in numerosi convegni.

SETTORI

CONCESSIONE DI BENI, SERVIZI, FINANZIAMENTI | APPALTI PRIVATI E PUBBLICI | SOCIETÀ PUBBLICHE | ENERGIA E AMBIENTE | REAL ESTATE E COMMERCIO | SANITÀ | AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI | TRASPORTI E INFRASTRUTTURE

DIRITTO CIVILE | DIRITTO COMMERCIALE | OBBLIGAZIONI E CONTRATTI | DIRITTO SOCIETARIO | DUE DILIGENCE | PROCEDURE CONCORSUALI | DIRITTI REALI | FAMIGLIA E SUCCESSIONI | RESPONSABILITÀ CIVILE | CONTENZIOSO GIUDIZIALE E ARBITRALE

INCARICHI

ATTIVITÀ ACCADEMICA

  • Dottore di ricerca in “Diritto dei contratti ed economia d’impresa” presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Economia (titolo conseguito il 28/07/2003 all’esito della discussione di una tesi dottorale dal titolo “Natura e disciplina dei contratti conclusi in internet” e con il seguente giudizio: «Il candidato ha svolto una tesi originale su un argomento di attualità, dimostrando una piena consapevolezza dei temi trattati e delle implicazioni sistematiche. Nella discussione ha mostrato capacità dialettica e vigore espositivo. Per questa ragione, la Commissione unanime giudica il lavoro svolto pienamente meritevole del conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca»)
  • Ricercatore confermato di Diritto Privato presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Brescia [dall’01/03/2009 (giusta D.R. n. 340 del 21/01/2009 di approvazione degli atti) con conferma nel ruolo dei ricercatori a decorrere dall’01/03/2012 (giusta disposizione del responsabile del Servizio R.U. n. 26 dell’11/01/2013)]
  • Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia di “Dirito privato” (conseguita all’unanimità, con validità dall’08 novembre 2018)
  • Professore Associato di Diritto Privato presso il Dipartimento di Studi Umanistici, Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Foggia dall’01 novembre 2021 (giusta D.R. n. 1443 del 28/10/2021 di nomina in ruolo)
  • Partecipante al programma di ricerca PRIN 2009 – Tutela della riservatezza e controllo del creditore sulla capacità di adempimento del debitore (protocollo 2009WZKLRF_003), dal 17.10.2011 al 17.10.2013
  • Responsabile scientifico fondi locali ex 60% per il progetto di ricerca “L’obbligazione e le sue tutele nella disciplina del codice civile e nel diritto europeo” (anno 2010)
  • Responsabile scientifico fondi locali ex 60% per il progetto di ricerca “La realizzazione dell’obbligazione” (anni 2011, 2012 e 2013)
  • Responsabile scientifico fondi locali ex 60% per il progetto di ricerca “L’obbligazione e la tutela coattiva del credito” (anno 2014)
  • Responsabile scientifico fondi locali ex 60% per il progetto di ricerca “L’obbligazione tra inadempimento ed esecuzione forzata” (anno 2015)
  • Responsabile scientifico fondi locali ex 60% per il progetto di ricerca “L’obbligazione inadempiuta tra autonomia privata e regole di esecuzione forzata” (anno 2016)
  • Responsabile scientifico fondi locali ex 60% per il progetto di ricerca “L’obbligazione inadempiuta tra autonomia privata e regole di tutela coattiva del credito” (anno 2017)
  • Responsabile scientifico fondi locali ex 60% per il progetto di ricerca “Autonomia privata e regole di tutela del credito e di circolazione dei diritti” (anno 2018)
  • Responsabile scientifico fondi locali ex 60% per il progetto di ricerca “Circolazione dei diritti e autonomia privata” (anno 2019)
  • Responsabile scientifico fondi locali ex 60% per il progetto di ricerca “Efficacia giuridica e regole di tutela” (anno 2020)
  • Responsabile scientifico fondi locali ex 60% per il progetto di ricerca “Vicende attuative dell’obbligazione” (anno 2021)
  • Relatore presso l’Università di Cagliari, su “L’acquisto telematico di beni e servizi delle pubbliche amministrazioni sotto la “lente” del civilista” in data 07 luglio 2005
  • Relatore presso l’Università LUM Jean Monnet di Casamassima (Bari), per “La notte dei ricercatori”, su “Qualificazione giuridica dell’outsourcing” in data 22 settembre 2006
  • Referee per la VQR 2004-2010
  • Referee per la VQR 2011-2014
  • Ha ricevuto la valutazione di “elevato” per entrambi i prodotti di ricerca presentati alla VQR 2011/2014

 

COMITATI DI DIREZIONE E REDAZIONE

  • Curatore, per la rivista Impegno Forense – Foggia, della massimazione di sentenze (anni 2004 e 2005)
  • Curatore della sezione giurisprudenziale di diritto civile del volume di V. Parisio, Strumenti per la preparazione a esami e concorsi pubblici, Torino, 2009
  • Coordinatore referente della Sezione responsabilità civile e successivamente componente della Sezione impresa e mercato per la rivista Nuovo diritto civile (diretta da R. Carleo – A.M. Gambino – M. Orlandi) dal 30/03/2015 a oggi
  • Redattore del commento ad alcuni articoli del Codice Civile Commentato Ipertestuale della Utet, Terza edizione, Torino, 2009 e Quarta edizione, Torino, 2012 (a cura di G. Bonilini, M. Confortini, e C. Granelli)

 

INCARICHI ISTITUZIONALI E MEMBERSHIP

  • Commissario dell’esame finale per il conferimento del dottorato di ricerca in L’obbligazione e il rapporto giuridico e la loro tutela processuale presso l’Università degli Studi del Molise (in data 02/07/2010 e 11/03/2011)
  • Commissario nella procedura per il conferimento di un assegno di ricerca in Profili civilistici della mediazione civile e commerciale ex D.Lgs. 28/2010 presso l’Università degli Studi di Brescia, Facoltà di Giurisprudenza (in data 07/06/2012)
  • Membro docente per gli esami di avvocato, sessione 2013, nella prima sottocommissione presso la Corte di Appello di Brescia (nominato con decreto del Ministro della Giustizia del 14/11/2013)
  • Membro commissione test d’ingresso per l’ammissione ai corsi di laurea e laurea magistrale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Brescia per l’anno accademico 2016/2017 (in data 16/05/2016 e 09/09/2016)
  • Componente del Presidio di Assicurazione della Qualità della Didattica (PAQD) presso l’Università degli Studi di Brescia per l’anno 2017
  • Componente del Presidio di Qualità del Dipartimento per la Didattica (PQD-D) presso l’Università degli Studi di Brescia dall’anno 2018 sino al 31.10.2021
  • Componente della Commissione Piano di Studi presso l’Università degli Studi di Brescia dall’anno 2018 sino al 31.10.2021
  • Ha ricevuto la valutazione positiva dall’Università degli Studi di Brescia ai fini della partecipazione alle commissioni locali di concorso (decreto rettorale del 30.08.2018)
  • Iscritto a REPRISE (albo degli esperti scientifici istituito presso il MIUR)
  • Socio della SISDiC (Società Italiana degli Studiosi del Diritto Civile)
  • Socio della UP (Unione Privatisti)
  • Associato alla ADP (Associazione Dottorati di diritto Privato).

INTERVENTI E LEZIONI

RELAZIONI

  • Relatore presso l’Università di Cagliari, su “L’acquisto telematico di beni e servizi delle pubbliche amministrazioni sotto la “lente” del civilista” in data 07 luglio 2005
  • Relatore presso l’Università LUM Jean Monnet di Casamassima (Bari), per “La notte dei ricercatori”, su “Qualificazione giuridica dell’outsourcing” in data 22 settembre 2006
  • Relatore presso l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Foggia – Auditorium “Pasquale Trecca”, su “Responsabilità sanitaria. Stato dell’arte”, nell’ambito del convegno “Legge Gelli-Bianco: tra sicurezza delle cure e riforma della responsabilità professionale sanitaria” in data 16 giugno 2017
  • Relatore presso l’Università degli Studi di Padova – Palazzo del Bo – Aula Nievo, su “I nuovi meccanismi marciani”, nell’ambito del convegno “Autonomia privata e rapporti creditizi” in data 18 gennaio 2018
  • Relatore presso il Collegio Universitario S. Caterina da Siena – Aula Enrico Magenes – Pavia, su “Trascrizione del preliminare per persona da nominare e pubblicità della riserva di nomina”, in data 12 maggio 2018
  • Relatore presso l’Università degli Studi di Verona – Aula Magna del Dipartimento di Scienze Giuridiche, su “L’opponibilità della trascrizione del preliminare con riserva di nomina”, in data 14 settembre 2018
  • Relatore presso l’Aula Magna della Corte d’Appello di Cagliari, su “Gli accordi di mediazione che accertano l’usucapione”, nell’ambito del convegno internazionale “Qualità ed effettività nelle tutele extragiudiziali dei diritti: quali scelte condivise per migliorare la giustizia?”, in data 28 settembre 2018
  • Relatore presso l’Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Economia, San Benedetto del Tronto, su “Accertamento convenzionale dell’usucapione”, nell’ambito del convegno “Dibattito sulle ricerche della dottrina civilistica nel biennio 2017- 2018”, in data 12 settembre 2019
  • Membro del Comitato dei revisori per la rivista Persona e Mercato dal 2020 a oggi.
  • Referee (nel gennaio 2020) per un contributo da pubblicare sulla rivista Rassegna di Diritto Civile
  • Relatore presso la Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Padova, nell’ambito del webinar sul tema “L’esecuzione privatizzata”, in data 02 aprile 2020
  • Relatore su “Responsabilità civile del gestore per il contagio da Covid dei pazienti”, nell’ambito del webinar «Sanità: imprenditori alla prova della “fase 2”. Contagio da Covid-19 e profili di responsabilità», in data 14 maggio 2020
  • Relatore presso l’Università LUM, su “L’autotutela esecutiva”, nell’ambito del webinar “Autonomia privata e autotutela”, in data 09 aprile 2021
  • Relatore nell’ambito del webinar “Dialogo con i giovani studiosi”, organizzato dall’Associazione Dottorati di diritto Privato con la collaborazione dell’Università LUMSA, su “Pubblicità del fondo patrimoniale fra trascrizione e annotazione”, in data 13 maggio 2021.
  • Relatore presso l’Ordine degli Avvocati di Treviso, nel convegno on line “La tutela convenzionale del credito”, organizzato con il patrocinio del Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto dell’Università degli Studi di Padova, nell’ambito del ciclo di incontri “Dialoghi trevigiani di diritto privato”, sul tema “L’autotutela esecutiva nel terzo millennio”, in data 29 ottobre 2021.
  • Relatore al convegno dell’Unione dei Privatisti «La Responsabilità patrimoniale “sostenibile”» presso l’Università degli Studi Roma Tre (Aula Magna, Roma, Via Ostiense, 159), su “L’autotutela esecutiva”, in data 05 novembre 2021

 

LEZIONI

  • Lezione presso l’Università degli Studi di Foggia, Dipartimento Economia (nell’ambito del corso di Istituzioni di Diritto privato del prof. Marco Galli), su “I rimedi nei contratti a prestazioni corrispettive”, in data 03 novembre 2015
  • Lezione presso l’Università degli Studi di Foggia, Dipartimento Economia (nell’ambito del corso di Istituzioni di Diritto privato del prof. Marco Galli), su “Beni mobili e regole di circolazione”, in data 17 ottobre 2016
  • Valutatore di una tesi dottorale nell’ambito del Dottorato in “Processi di armonizzazione del diritto tra storia e sistema” presso l’Università degli Studi di Teramo (27/04/2017 – 31/05/2017)
  • Valutatore di una tesi dottorale nell’ambito del Dottorato in “Diritto Privato, Diritto Romano e Cultura Giuridica Europea” presso l’Università degli Studi di Pavia (15/10/2018 – 14/12/2018)

PUBBLICAZIONI

MONOGRAFIE

  • Il contratto concluso in internet, Esi, Napoli, 2005, pp. 1-264 (recensita in dir. civ., 2006, I, p. 696 ss.);
  • Esecuzione forzata e autonomia privata, Giappichelli, Torino, 2016, pp. 1-302 (recensita in dir. civ., 2018, p. 757 ss.);
  • L’accertamento convenzionale dell’usucapione, Esi, Napoli, 2018, pp. 1-288.

 

ARTICOLI E SAGGI

  • L’offerta al pubblico ed il suo procedimento manifestativo, in Annali dell’Università degli Studi del Molise, n. 3/2001, Esi, Napoli, 2002, pp. 153-207;
  • «Contratti di vendita» e garanzia legale, in Aspetti della vendita dei beni di consumo, a cura di F. Addis, Giuffrè, Milano, 2003, pp. 151-234;
  • In tema di trascrizione delle domande giudiziali. (Sulla trascrivibilità della domanda per l’accertamento della violazione delle distanze legali), in Corriere giuridico, Ipsoa, Milano, 2006, pp. 133-142;
  • Il perfezionamento del procedimento di notificazione e la recettizietà degli atti giuridici, in Studium iuris, Cedam, Padova, 2006, pp. 1090-1098 (Prima parte) e pp. 1247-1254 (Seconda parte);
  • L’acquisto telematico di beni e servizi delle pubbliche amministrazioni sotto la “lente” del civilista, in Rassegna di diritto civile, Esi, Napoli, 2006, pp. 1021-1059;
  • Il «semplice fatto» e la conclusione del contratto, in Obbligazioni e contratti, Utet, Torino, 2007, pp. 424-432;
  • Il dibattito giurisprudenziale sull’intermediazione di manodopera, in Studi in onore di Giuseppe Benedetti, Napoli, 2008, I, pp. 725-753; e in Obbligazioni e contratti, Utet, Torino, 2008, pp. 416-430;
  • L’adempimento del terzo come “nuova” ipotesi di obbligazione naturale?, in Obbligazioni e contratti, Utet, Torino, 2009, pp. 624-638;
  • Sezione giurisprudenziale di diritto civile (“For and against”), in V. Parisio, Strumenti per la preparazione a esami e concorsi pubblici, Giappichelli, Torino, 2009, pp. 353-383;
  • La compensazione del terzo, in Obbligazioni e contratti, Utet, Torino, 2011, pp. 112-124;
  • La garanzia di buon funzionamento, in Obbligazioni e contratti, Utet, Torino, 2011, pp. 665-674;
  • La compravendita in danno, in Obbligazioni e contratti, Utet, Torino, 2012, pp. 125-133;
  • L’appalto tra rimedi sinallagmatici generali e speciali, in Obbligazioni e contratti, Utet, Torino, 2012, pp. 521-528;
  • Disposizione di un diritto altrui e indisponibilità nella cessione dei beni ai creditori, in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, Giuffrè, Milano, n. 3/2012, pp. 767-789; e in Scritti in onore di Lelio Barbiera, a cura di M. Pennasilico, Esi, Napoli, 2012, pp. 533-549;
  • I rimedi per la consegna di un bene non conforme, in Contratto e responsabilità, a cura di G. Vettori, Il contratto dei consumatori, dei turisti, dei clienti, degli investitori e delle imprese deboli, II, Cedam, Padova, 2013, pp. 1197-1265;
  • L’acquisto da non proprietario tramite il possesso di buona fede dei beni mobili, in Trattato di diritto immobiliare, diretto da G. Visintini, I, 2, Cedam, Padova, 2013, pp. 1603-1646;
  • La c.d. «usucapione istantanea» sotto la lente della fattispecie, in Giustizia civile.com, n. 8/2014, pp. 1-23;
  • L’oggetto della regola “possesso vale titolo” ed il “paradosso” delle cose furtive, in Giustizia civile.com, n. 2/2015, pp. 1-19;
  • La natura degli accordi di ristrutturazione dei debiti nel «prisma» del contratto, in Contratto e impresa, Cedam, Padova, n. 4-5/2015, pp. 1099-1131; e in Studi in onore di Giorgio De Nova. Prospettive e limiti dell’autonomia privata, a cura di G. Gitti, F. Delfini e D. Maffeis (e con la collaborazione di A. Dalmartello e C. Ferrari), II, Giuffrè, Milano, 2015, pp. 1263-1300;
  • Sugli accordi di postergazione del credito, in Rivista di diritto privato, Cacucci, Bari, n. 4/2015, pp. 597-619;
  • Accordi di ristrutturazione dei debiti ed efficacia giuridica, in I Contratti, Ipsoa, Milano, n. 12/2015, pp. 1164-1171;
  • Il deposito bancario, in I contratti bancari, a cura di F. Piraino e S. Cherti, Giappichelli, Torino, 2016, pp. 1-32;
  • L’istruttoria, la valutazione del merito creditizio e la sostenibilità del finanziamento (paragrafo 4. del Capitolo Settimo intitolato “La nuova disciplina del credito immobiliare ai consumatori”), in I contratti bancari, a cura di F. Piraino e S. Cherti, Giappichelli, Torino, 2016, pp. 207-214;
  • L’inadempimento del mutuatario e le vicende del contratto (paragrafo 6. del Capitolo Settimo intitolato “La nuova disciplina del credito immobiliare ai consumatori”), in I contratti bancari, a cura di F. Piraino e S. Cherti, Giappichelli, Torino, 2016, pp. 217-221;
  • L’interruzione della prescrizione. Recettizietà e momento perfezionativo della notifica, in Diritto privato e interessi pubblici. Scritti in onore del prof. Lucio Valerio Moscarini, a cura di N. Corbo, M. Nuzzo e F. Ricci, II, Aracne, Roma, 2016, pp. 313-335 [anche in Obbligazioni e contratti, Utet, Torino, 2010, pp. 811-822 (con l’omissione della premessa introduttiva e privo di ulteriori aggiunte)];
  • Clausola di buon funzionamento nella vendita, in Clausole negoziali. Profili teorici e applicativi di clausole tipiche e atipiche, a cura di M. Confortini, Utet giuridica, Milano Assago, 2017, pp. 163-185;
  • Clausola di rinunzia preventiva alla impugnazione, in Clausole negoziali. Profili teorici e applicativi di clausole tipiche e atipiche, a cura di M. Confortini, Utet giuridica, Milano Assago, 2017, pp. 1469-1482;
  • Accordi di postergazione e par condicio creditorum, in Liber amicorum per Bruno Troisi, a cura di C. Cicero e G. Perlingieri, I, Napoli, 2017, p. 527-554;
  • Efficacia giuridica ed accordo di ristrutturazione dei debiti «generale» e «speciale», in Scritti in onore di Vito Rizzo. Persona, mercato, contratto e rapporti di consumo, a cura di E. Caterini, L. Di Nella, A. Flamini, L. Mezzasoma e S. Polidori, I, Napoli, 2017, pp. 743-757;
  • Trascrizione del preliminare per persona da nominare e pubblicità della riserva di nomina, in I nuovi orientamenti della cassazione civile, a cura di C. Granelli, Milano, 2018, pp. 264-281;
  • Il patto marciano tra diritto «comune» e «speciale», in La nuova giurisprudenza civile commentata, 12/2018, II, pp. 1857-1868;
  • Sugli accordi di postergazione del credito, in Scritti in memoria di Michele Costantino, a cura di F. Macario, A. Addante e D. Costantino, Esi, Napoli, 2019, I, pp. 511-534;
  • Gli accordi di mediazione che accertano l’usucapione, in Quaderni di conciliazione, n. 8, a cura di C. Pilia, Edizioni AV, Cagliari, 2019, pp. 49-60;
  • I patti sulla “coercibilità” del credito, in Studium iuris, 2/2019, pp. 168-176;
  • Clausola marciana, in Clausole negoziali. Profili teorici e applicativi di clausole tipiche e atipiche, a cura di M. Confortini, Utet giuridica, Milano Assago, 2019, pp. 1057-1089;
  • Alienazione di un bene del fondo patrimoniale: efficacia traslativa e risoluzione di conflitti, in Contratto e impresa, n. 1/2020, pp. 393-417;
  • Aspetti dell’accertamento convenzionale dell’usucapione, in Dibattito sulle ricerche della dottrina civilistica nel biennio 2017-2018, a cura di D. Mantucci, G. Perlingieri e M. D’Ambrosio, Napoli, 2021, pp. 561-575

 

NOTE A SENTENZA

  • nota a sentenza del Tribunale di Foggia del 7 gennaio 2003, in Corti di Bari, Lecce e Potenza, n. 1-4/2003, edita nel 2005, Esi, Napoli, pp. 170-187;
  • Responsabilità dell’appaltatore per il progetto fornito dal committente (commento a Cass., sez. II, 12 ottobre 2005, n. 19765), in Obbligazioni e contratti, Utet, Torino, 2006, pp. 505-514;
  • Obbligazioni di mezzi e di risultato nella prestazione del progettista-direttore dei lavori (commento a Cass., sez. un., 28 luglio 2005, n. 15781), in Obbligazioni e contratti, Utet, Torino, 2006, pp. 712-726;
  • Il pegno costituito da un terzo e l’art. 2911 c.c. (commento a Cass., sez. I, 17 gennaio 2007, n. 1033), in Corriere Giuridico, Ipsoa, Milano, 2007, pp. 1419-1427;
  • L’«ossimoro» giuridico della compensazione c.d. impropria (commento a Cass., sez. III, 8 agosto 2007, n. 17390), in Obbligazioni e contratti, Utet, Torino, 2008, pp. 614-623;
  • L’adempimento del terzo al vaglio delle Sezioni Unite (commento a Cass., sez. un., 29 aprile 2009, n. 9946), in Obbligazioni e contratti, Utet, Torino, 2010, pp. 254-266;
  • La recettizietà della disdetta nel contratto di locazione (commento a Cass., sez. III, 2 aprile 2009, n. 8006), in Obbligazioni e contratti, Utet, Torino, 2010, pp. 420-427;
  • Opzione e diritto del mediatore alla provvigione (commento a Cass., sez. III, 21 novembre 2011, n. 24445), in Obbligazioni e contratti, Utet, Torino, 2012, pp. 336-345
  • Riflessioni in tema di usucapione: dall’interruzione del termine ad usucapionem all’efficacia retroattiva dell’acquisto (commento a Tribunale Napoli, sezione VI, 29 luglio 2019), in Il Foro napoletano, n. 3/2019, pp. 703-727

 

COMMENTARI E CODICI COMMENTATI

  • Commento all’art. 130 del codice del consumo, in Codice del consumo. Commentario, a cura di G. Vettori, Cedam, Padova, 2007, pp. 922-958;
  • Commento all’art. 1512 del codice civile, in Codice civile commentato, a cura di G. Bonilini – M. Confortini – C. Granelli, 3a, Utet, Torino, 2009, pp. 3199-3204;
  • Commento all’art. 1515 del codice civile, in Codice civile commentato, a cura di G. Bonilini – M. Confortini – C. Granelli, 3a, Utet, Torino, 2009, pp. 3207-3210;
  • Commento all’art. 1516 del codice civile, in Codice civile commentato, a cura di G. Bonilini – M. Confortini – C. Granelli, 3a, Utet, Torino, 2009, pp. 3210-3212;
  • Commento all’art. 1517 del codice civile, in Codice civile commentato, a cura di G. Bonilini – M. Confortini – C. Granelli, 3a, Utet, Torino, 2009, pp. 3212-3213;
  • Commento all’art. 1512 del codice civile, in Codice civile commentato, a cura di G. Bonilini – M. Confortini – C. Granelli, 4a, Utet, Torino, 2012, pp. 3485-3490;
  • Commento all’art. 1515 del codice civile, in Codice civile commentato, a cura di G. Bonilini – M. Confortini – C. Granelli, 4a, Utet, Torino, 2012, pp. 3493-3497;
  • Commento all’art. 1516 del codice civile, in Codice civile commentato, a cura di G. Bonilini – M. Confortini – C. Granelli, 4a, Utet, Torino, 2012, pp. 3497-3498;
  • Commento all’art. 1517 del codice civile, in Codice civile commentato, a cura di G. Bonilini – M. Confortini – C. Granelli, 4a, Utet, Torino, 2012, pp. 3498-3500

 

VOCI IN DIZIONARIO

  • Compravendita di cose mobili, in Diritto civile, a cura di S. Martuccelli e V. Pescatore, in Dizionari del diritto privato, promossi da N. Irti, Giuffrè, Milano, 2011, pp. 294-311;
  • Compravendita in danno, in Diritto civile, a cura di S. Martuccelli e V. Pescatore, in Dizionari del diritto privato, promossi da N. Irti, Giuffrè, Milano, 2011, pp. 311-321;
  • Cònsumatore, in Lessico del XXI secolo, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, Roma, vol. I (A-K), 2012, p. 273 s.
  • Consumo, Còdice del, in Lessico del XXI secolo, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, Roma, vol. I (A-K), 2012, p. 274 s.
image
https://www.fftlegal.it/wp-content/themes/rayko/
https://www.fftlegal.it/
#c1c1c1
style1
paged
Loading posts...
/var/www/clients/client1/web187/web/
#
on
none
loading
#
Sort Gallery
on
yes
yes
off
email
off
off