MONOGRAFIE
1. Logica del sindacato di legittimità sul provvedimento amministrativo. Ragionamento giuridico e modalità di sindacato, Cedam, Padova, 2017
ARTICOLI E SAGGI
2. Il principio di non contestazione nel processo amministrativo, in Dir. proc. amm., 2012, pp. 1012 e ss.;
3. Qualificazione e conversione dell’azione alla prova del principio della domanda, in Dir. proc. amm., 2013, pp. 177 e ss.;
4. “Continenza” e principio della domanda, in Foro amm. CDS, 2013, pp. 283 e ss.; nonché in Annuario AIPDA 2012, Napoli, 2013, pp. 249 e ss.;
5. “Conflitti” e “collisioni” tra norme: tre (provocatorie) domande al prof. Robert Alexy, in Nuove autonomie, 2014, pp. 157 e ss.;
6. “Correttezza” (Richtigkeit) e legittimazione del diritto giurisprudenziale al tempo della vincolatività del precedente, in Diritto amministrativo, 2014, pp. 265 e ss.;
7. Dal recupero alla rigenerazione: l’evoluzione della disciplina urbanistica delle aree degradate, in www.giustamm.it, aprile 2015;
8. Risk Management in EU Food Law – Risks of Risk Decisions, in Il diritto dell’economia, vol. 29, n. 91 (3-2016), contenuto extra disponibile online, pp. 9 e ss.;
9. Decisioni precauzionali e Stato di diritto. La prospettiva del diritto alimentare, in Riv. it. dir. pubbl. com., n. 6/2016 (parte I), pp. 1495 e ss. e n. 1/2017 (parte II), pp. 61 e ss.
10. Decisione amministrativa e atto vincolato, in Federalismi.it, aprile 2017
11. La regolazione economica dei porti e degli aeroporti, tra fallimenti del mercato e fallimenti della regolazione, in Diritto dell’Economia, 3/2017, pp. 675 e ss.
12. Decisione e potere nell’atto amministrativo vincolato, in PA – Persona e Amministrazione, 1/2017, pp. 111 e ss.
13. Recupero e rigenerazione del territorio dei piccoli Comuni, in www.giustamm.it, 2017
14. Lo sviluppo urbano sostenibile. Considerazioni de iure condito e de iure condendo, in Federalismi.it, 4 luglio 2018
15. La giurisdizione di legittimità come full jurisdiction: le potenzialità del sindacato confutatorio, in PA – Persona e Amministrazione, in PA – Persona e Amministrazione, n. 2/2018
CONTRIBUTI IN VOLUME
16. Il riparto di giurisdizione in G. Corso, G. Fares, F. Follieri, F. Jacinto, M. Trimarchi, La giustizia amministrativa. Casi di giurisprudenza, Torino (Giappichelli), 2014, pp. 13 e ss.;
17. L’azione di adempimento in G. Corso, G. Fares, F. Follieri, F. Jacinto, M. Trimarchi, La giustizia amministrativa. Casi di giurisprudenza, Torino (Giappichelli), 2014, pp. 177 e ss.;
18. L’azione di nullità in G. Corso, G. Fares, F. Follieri, F. Jacinto, M. Trimarchi, La giustizia amministrativa. Casi di giurisprudenza, Torino (Giappichelli), 2014, pp. 237 e ss.;
19. L’azione cautelare in G. Corso, G. Fares, F. Follieri, F. Jacinto, M. Trimarchi, La giustizia amministrativa. Casi di giurisprudenza, Torino (Giappichelli), 2014, pp. 251 e ss.;
20. L’istruttoria in G. Corso, G. Fares, F. Follieri, F. Jacinto, M. Trimarchi, La giustizia amministrativa. Casi di giurisprudenza, Torino (Giappichelli), 2014, pp. 287 e ss.;
21. Le impugnazioni in G. Corso, G. Fares, F. Follieri, F. Jacinto, M. Trimarchi, La giustizia amministrativa. Casi di giurisprudenza, Torino (Giappichelli), 2014, pp. 329 e ss.;
22. Commento all’art. 19 della l. n. 241/1990, in M. Clarich – G. Fonderico (a cura di), Procedimento amministrativo, IPSOA – Itinera Guide Giuridiche, 2015;
23. Commento all’art. 107, in L.R. Perfetti (a cura di), Codice dei contratti pubblici commentato, II ed., Wolters Kluwer, 2017, pp. 985 e ss.;
24. Commento all’art. 108, in L.R. Perfetti (a cura di), Codice dei contratti pubblici commentato, II ed., Wolters Kluwer, 2017, pp. 991 e ss.;
25. Commento all’art. 109, in L.R. Perfetti (a cura di), Codice dei contratti pubblici commentato, II ed., Wolters Kluwer, 2017, pp. 999 e ss.;
26. Contratti esclusi in tutto o in parte dall’applicazione del codice dei contratti pubblici, in D. Garofalo (a cura di), Appalti e lavoro, vol. I, Disciplina pubblicistica, Torino, (Giappichelli), 2017, pp. 93 e ss.
27. L’obbligo di provvedere in autotutela, in F. Pubusa – S. Puddu (a cura di), Procedimento, provvedimento e autotutela. Evoluzione e involuzione, Napoli (Edizioni Scientifiche Italiane), 2019, pp. 141 e ss.
28. I contratti esclusi, in M. Clarich (a cura di), Commentario al codice dei contratti pubblici, Torino (Giappichelli), in corso di pubblicazione
NOTE A SENTENZA
29. Un ripensamento dell’ordine di esame dei ricorsi principale ed incidentale (nota a Cons. Stato, Ad. plen. n. 4/2011), in Dir. proc. amm., 2011, pp. 1151 e ss.;
30. Con la “conversione” dell’azione scatta il rischio della ultra petizione (nota a TAR Lazio, Roma, Sezione I, 19 gennaio 2011 n. 472), in Osservatorio sul Codice del processo amministrativo – Guida al diritto, Sole 24 Ore, 2011
31. La “supplenza” del giudice alla non contestazione (nota a TAR Puglia, Bari, 11 gennaio 2012 n. 85), in www.cameraamministrativa.it, febbraio 2012;
32. Risarcimento dei danni da ritardata assunzione (nota a TAR Puglia, Bari, sez. II. 1 marzo 2012 n. 479), in www.cameraamministrativa.it, aprile 2012;
33. Ammissibilità dell’azione di accertamento del silenzio-assenso e tipicità delle azioni (nota a TAR Puglia, Bari, 18 aprile 2013), in www.cameraamministrativa.it, giugno 2013